Per prima cosa, devo menzionare che non ho ancora visto il film. Ho resistito alla tentazione dopo aver visto così tante imprecisioni tecniche menzionate su Twitter dagli astronauti della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) che seguo. No, non l'astrofisico Neil DeGrasse Tyson, anche se è stato menzionato più frequentemente nei mass media per aver intrapreso una sua ricerca personale per sfatare tutte le inesattezze che erano apparentemente disseminate nel film, sulla sua fisica, dettagli tecnici, persino immagini. Intendo le persone che erano effettivamente presenti, e alla maggior parte di loro è piaciuto il film (ho letto molte delle loro recensioni del film quindi questa è la mia impressione), anche se principalmente per altri motivi oltre alla sua accuratezza.
Potrei darti specifiche tecniche dettagliate di tutti i portelli, portelli e quant'altro che ha accesso da e verso la ISS (sì, ce ne sono diversi, anche se sospetto che il film abbia cercato di presentare il portello congiunto della missione ?), Quindi penso che sia meglio lasciare che sia spiegato da coloro che erano entrambi lì e hanno visto il film. Ad esempio, Leroy Chiao ( @AstroDude su Twitter), un ex astronauta della NASA e comandante della Stazione Spaziale Internazionale (ISS), ha detto nella sua recensione del film per Space.com:
... veicoli spaziali esistenti sono raffigurati con boccaporti e altri controlli che si trovano nei posti sbagliati.
e
... non c'è modo di entrare in una camera di equilibrio dall'esterno, a meno che non fosse già stato preparato per una tale voce. Il portello interno dovrebbe essere già sigillato.
L'astronauta Leroy Chiao in una tuta spaziale russa Sokol (Fonte: Space .com).
Inoltre, sempre dalla mia esperienza su Twitter, ho visto che il processo di repressurizzazione nel film ha richiesto forse 3 secondi. Anche in questo caso è altamente impreciso e la repressurizzazione del blocco dell'equipaggio richiede circa 45 minuti, ma può essere un po 'affrettata in caso di emergenza. Sicuramente non sarebbero 3 secondi da 0 psi (0 kPa) a 14,7 psi (101 kPa), ovvero la pressione atmosferica interna della ISS al ritorno degli astronauti dalla loro EVA (attività extraveicolare).
Ad esempio , quando il casco di Luca Parmitano ha iniziato a riempirsi d'acqua dal suo PLSS (Portable Life Support Unit) ed è tornato di corsa alla camera di equilibrio, ci sono voluti molti minuti agonizzanti per repressurizzarlo, come ha scritto in uno dei suoi post sul blog. Se ci fossero voluti 3 secondi, o giù di lì, sarebbe letteralmente sembrato di essere dentro un'esplosione. Questo processo di repressurizzazione può essere in qualche modo apprezzato osservando il contrario, il processo di depressurizzazione per la camera d'equilibrio comune Quest:
La pressione normale all'interno della ISS è di 1 bar, sebbene nella camera d'equilibrio Quest questa sia 0,7 bar durante la depressurizzazione in connessione con lo spurgo dell'azoto. Quando gli astronauti sono nell'equipaggio pronti per iniziare la loro EVA, questa pressione viene prima ridotta a 0,35 bar quando viene eseguito un controllo delle perdite sulle tute. Se questo è ok, la pressione dell'equipaggio viene ridotta fino a 0,2 bar. La depressurizzazione finale al vuoto avviene attraverso lo sfiato attraverso una valvola nel portello EVA. Il portello ora può essere aperto e l'EVA può iniziare.
Il portello rimane aperto per tutta la durata dell'EVA per diversi motivi, tra cui anche per gli astronauti che possono rientrare in caso di emergenza , e anche per conservare i volumi di azoto e ossigeno nei serbatoi esterni che vengono utilizzati per lo spurgo dell'azoto, la repressurizzazione e anche per ricaricare le EMU ( Extravehicular Mobility Unit, di cui ci sono due tipi a bordo della ISS).
E no, nessuno dei portelli esterni della ISS o dei portelli di ormeggio si apre dall'esterno, quindi non ci sono chiavi. Non le porte di docking russe sul modulo di servizio Poisk, Pirs, Rassvet o Zvezda, non su Leonardo stiva di carico, Tranquility, Harmony, il Kibō della JAXA dotato di camera di equilibrio con rilascio della chiave del piccolo sistema di lancio satellitare CYCLOPS (Kinetic Launcher for Orbital Payload Systems) ma dall'interno della ISS e non sulla camera di equilibrio congiunta Quest. Gli unici portelli che hanno una porta scorrevole che si apre dall'esterno sono sui veicoli di rifornimento (ce ne sono molti, quindi ti risparmierò con l'elenco), che sono per lo più serrati in posizione con una serie di bulloni che devono essere rimossi con una chiave dinamometrica.
Comunque, non ho ancora visto il film, ma immagino che la sua sceneggiatura probabilmente non funzionerebbe, se provassero a renderlo preciso al 100%. I preparativi per EVA richiedono all'incirca un giorno con tutti i tipi di, in termini di immagini in movimento, procedure piuttosto noiose a cui non mi aspetto che qualcuno possa essere troppo interessato. Almeno non in un film d'azione. Forse in un documentario, ma anche lì probabilmente non ci vorrebbero più di 10 minuti per esaminarlo? Quindi il mio consiglio è che se hai sborsato i biglietti, allora sfruttalo al meglio e goditi il viaggio. ;)
PS: Oh, e sulla sicurezza delle informazioni nello spazio che hai menzionato anche nella tua domanda, ecco un bel thread pertinente da Information Security Stack Exchange su Cosa sarebbe necessario fare per dirottare un satellite?